![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
LE SALSE
1)-Ragù di manzo e radicchio 2)-Salsa agra di pomodoro e radicchio 3)-Salsa di radicchio e salmone 4)-Salsa di radicchio rosso di Treviso Riporteremo alcune ricette, chi volesse acquistare il libro, completo di tutte le ricette più la storia del prelibato ortaggio, può rivolgersi direttamente a CAMILLO PAVAN EDITORE - Treviso
Le Salse
1)-RAGU DI MANZO E RADICCHIO
Tempo di esecuzione: i ora Difficoltà: facile
Ingredienti
250 gr di punta di petto di manzo 250 gr di radicchio rosso di Treviso 50 gr di olio extravergine doliva 25 gr di burro i cipolla i carota i costa di sedano I spicchio daglio 1/2 bicchiere di vino rosso i bicchiere di brodo 400 gr di pomodori pelati e privati dei semi Sale e pepe
Preparazione
Tritare finemente la cipolla, la carota e il sedano e passarli in una casscruola con lolio, il burro e lo spicchio daglio. Lasciar rosolare per I minuto, aggiungere la carne tagliata a pezzi, salare e pepare, continuare la cottura a fuoco basso per qualche minuto. Bagnare con il vino rosso e far evaporare. Aggiungere i pomodori e continuare la cottura per 1/2 ora, versando del brodo se linsieme asciuga troppo. Nel frattempo mondare il radicchio, sfogliano e tagliano a pezzi grossi. Unirlo a] ragù e cuocere per altri 15 minuti. Togliere la carne e il radicchio dalla casseruola, scolarli molto bene e tritarli finemente su un tagliere, rimetterli nella casseruola e mescolare accuratamente. Se il ragù risulterà troppo magro aggiungere un pezzetto di burro (25 gr circa).
Questo ragù va bene per condire sia la pasta fresca sia quella secca. Consiglio di provarlo con gli agnolotti poiché il particolare sapore del radicchio, ricchissimo di vitamine e sali mincrali, armonizza col ripieno originando così un gusto insolito e stimolante.
Vino consigliato
Accompagnare le pietanze condite da questo ragù con Merlot Villa Castalda
----------------------------------------------------------------------
2)-SALSA AGRA DI POMODORO E RADICCHIO
Tempo di esecuzione: 20 minuti Difficoltà: facile
Ingredienti
2 cespi di radicchio rosso di Trcviso 170 gr di pomodori maturi e lisci 100 gr di pomodori acerbi 20 gr di erba cipollina fresca I cucchiaio di aceto 150 gr di olio extravergine doliva Sale e pepc
Preparazione
Riunire in un frullatore il radicchio lavato e asciugato, i pomodori (pelati e privati dei semi) e tutti gli altri ingredienti. Frullare fino ad ottenere un insieme cremoso Salsa ottima per pesce hollito, roastbeef e filetto.
---------------------------------------------------------------------
3)-SALSA DI RADICCHIO E SALMONE
Tempo di esecuzione: 35 minuti
Difficoltà: media
Ingredienti
4 cespi di radicchio rosso di Treviso tagliati a pezzetti 100 gr di salmone affumicato 50 gr di burro i cipolla 1/2 bicchiere di panna 1/4 di lt di besciamella Un presa di cannella in polvere Sale e pepe
Preparazione
Rosolare in una casseruola con il burro la cipolla tritata finemente; aggiungere il radicchio e il salmone, che in precedenza è stato tagliato a piccoli pezzi; cuocere per pochi minuti a fuoco basso. Versare la panna, la besciamella, il sale, il pepe e la cannella. Far diventare il composto omogeneo, mescolando, e continuare la cottura per cinque minuti.
Nota
Consigliata per gustare tutti i tipi di pesce.
---------------------------------------------------------------------
4)-SALSA DI RADICCHIO ROSSO DI TREVISO
Tempo di esecuzione: 30 minuti
Difficoltà: media
Ingredienti
500 gr di radicchio rosso di Treviso 150 gr di pancetta tagliata a filetti 200 gr di pomodori (maturi freschi o 50 gr. di buffo 3 cucchiai di olio extravergine doliva 1 cipolla tagliata a fettine sottili 2 foglie di salvia i foglia di alloro 1 ramoscello di rosmanno 1/2 bicchiere di vino bianco secco Sale e pepe in scatola)
Preparazione
Spuntare il radicchio, lavarlo, asciugailo e tagliarlo in piccoli pezzi della lunghezza di tre centimetri. Farlo sbianchire per qualche minuto in acqua bollente, sgocciolano e spremerlo leggermente. Rosolare la cipolla nellolio, unire la pancetta lasciandola tostare per bene, versare il vino bianco e farlo evaporare; quindi aggiungere il radicchio, il pomodoro senza semi, la salvia, lalloro, il rosmarino e il buffo. Continuare la cottura a fuoco lento per altri IO minuti. Salare e pepare quanto basta.
Nota
Questa salsa è indicata per condire le pastasciutte, i pasticci e anche gli gnocchi.
---------------------------------------------------------------------
Queste ricette sono state trascritte su www.radicchio.it con l'autorrizzarione del Sign. Giancarlo Pasin che io ringrazio con affetto Giammarco De Vincentis Radicchio.it
Il
Radicchio in Italia e nel Mondo: Il Portale del Radicchio nel mondo di Internet
Osteria
Alla Pasina: Tipica osteria di campagna, sta in Dosson |